La nostra proposta
Quando una situazione intimidisce o spaventa, quando i problemi diventano troppo complessi, quando ci si sente dentro un circolo vizioso, quando il senso delle cose sembra smarrirsi, quando non si riescono a identificare gli elementi in gioco e qualcosa di importante sembra sfuggire, quando non si riesce a fare una scelta, la consulenza esistenziale può essere un approdo per iniziare una nuova esplorazione.
Facendosi guidare dal dialogo – senza proporre, né tantomeno imporre, la propria visione ed eventuali soluzioni – il filosofo accompagna l'interlocutore ad acquisire consapevolezza degli assunti teorici non espliciti e dello scontro tra valori e sentimenti che rendono impossibile prendere in considerazione prospettive alternative che potrebbero condurre a un'elaborazione fruttuosa del problema che vuole affrontare.
Nella consulenza esistenziale, infatti, il filosofo mette al servizio del suo cliente la propria conoscenza filosofica, le competenze dell'analisi concettuale e dell'argomentazione logica insieme all'abitudine a porre attenzione alle tonalità affettive del pensare e dell'agire.
Perché
Per darsi l'opportunità di riflettere in maniera ampia e non immediatamente finalizzata sul proprio modo di vivere o anche solo rispetto a un evento specifico che ci turba o ci costringe a rimettere in dubbio alcuni nostri principi guida. Per fare delle scelte più 'pensate' e coerenti con ciò che siamo e vogliamo essere.
Per chi
Per tutti, non è assolutamente necessario avere una conoscenza pregressa della filosofia
Per (cosa)
esplorare e affrontare situazioni problematiche e le preoccupazioni che ci assillano nella vita quotidiana, personale e professionale
assumere consapevolmente e serenamente ruoli e responsabilità e prendere decisioni significative
trovare soluzione a problemi complessi
condurre una proficua ricerca di senso in situazioni difficili e ambigue
migliorare la propria capacità di prendersi cura delle relazioni
Metodo
La consulenza esistenziale è libero dialogo, non si occupa di sistemi filosofici, non costruisce alcuna filosofia, non somministra nessuna opinione filosofica, ma mette il pensiero in movimento. La pratica filosofica, quindi, è essenzialmente un libero esercizio critico di dialogo, che tende alla comprensione e all'ampliamento delle visioni del mondo, sulla base dell'assunto che pensare in modo vasto sia il presupposto essenziale per vivere bene la vita
Quando e dove
Quando si vuole, dove si vuole, in presenza o a distanza. Non sempre al chiuso di una stanza, ma anche in una villa, un parco, un museo. Il criterio di scelta sarà quello di favorire la piena libertà di espressione di sé del cliente
Modalità e durata
La consulenza esistenziale è una modalità di consulenza alla persona completamente personalizzata che può essere realizzata in presenza, a distanza o in una modalità mista. Il percorso viene co-costruito con il cliente nel corso di un primo incontro, gratuito, con una delle professioniste di Bottega Filosofica.
Costi
Al momento dell'iscrizione al percorso viene richiesto un anticipo di 200 euro che verranno restituite nel caso, dopo il primo incontro, si decida di non procedere.
Costo orario della consulenza esistenziale: variabile tra € 120 e € 300 + IVA a seconda delle caratteristiche del cliente e del percorso.
Nei costi sono compresi tutti i materiali (esercizi, letture, bibliografia, filmografia…)
Sono possibili agevolazioni da concordare.