Group Coaching: il potere trasformativo del gruppo

condividi l'articolo su:

 

Il cuore della nostra IDG Academy batte per una pratica potente e generativa: il group coaching.

È questa la modalità attraverso cui accompagniamo lo sviluppo delle competenze interiori ispirandoci agli Inner Development Goals, ed è anche una delle scelte metodologiche più coerenti con i valori di interconnessione, umanità e crescita condivisa che l’Academy promuove.

Ma cos’è davvero il group coaching? E perché lo abbiamo scelto come struttura portante dei nostri percorsi?

Una pratica al servizio dell’evoluzione personale

Il group coaching è una forma di coaching che mette al centro la crescita individuale delle persone, ma lo fa dentro uno spazio condiviso, in presenza di altri coachee.

Non è quindi un coaching “per il gruppo”, come avviene nel team coaching, bensì un coaching in gruppo, dove ogni partecipante lavora su di sé, sostenuto dalla presenza, dall’ascolto e dallo scambio con gli altri.

Nel group coaching, il gruppo diventa uno specchio dinamico: amplifica punti di vista, fa emergere connessioni inaspettate, genera risonanze profonde.

L’intelligenza collettiva che si attiva nei percorsi aiuta ogni persona a vedersi con occhi nuovi, a decostruire narrazioni limitanti, a riscoprire possibilità d’azione.

Un apprendimento situato, concreto, generativo

Nella IDG Academy il group coaching non serve solo a sviluppare le qualità e competenze del framework IDG.

È lo strumento attraverso cui queste qualità vengono messe alla prova, agite, applicate nei contesti reali di lavoro.

Ogni partecipante è invitato a portare nel gruppo i propri casi, le proprie sfide e domande aperte.

Il gruppo diventa così un laboratorio riflessivo in cui si lavora non su esercitazioni astratte, ma su problemi autentici, vissuti nei ruoli professionali e nei contesti organizzativi di ciascuno.

Questo approccio dà vita a un apprendimento situato, profondamente ancorato alla realtà, in cui le competenze interiori non restano concetti astratti ma diventano strumenti di navigazione concreta nella complessità del lavoro contemporaneo.

Il ruolo del/la coach

Il/la coach che facilita il processo ha il compito di creare uno spazio sicuro, non giudicante e generativo, in cui tutti possano portare se stessi con autenticità.

Stimola la riflessione attraverso domande potenti, invita all’ascolto profondo e accompagna l’emergere di nuove consapevolezze.

Non svolge il ruolo di formatore né solo di esperto di contenuti: è un/una  facilitatore(trice) dell’apprendimento trasformativo, in linea con i principi del coaching professionale promossi da EMCC - European Mentoring and Coaching Council -, l'associazione professionale per noi di riferimento.

I benefici del group coaching nei percorsi dell'IDG Academy

Abbiamo scelto di utilizzare la metodologia del group coaching per i percorsi che offre la nostra academy perché consente:

  • Amplificazione dell’apprendimento: il gruppo moltiplica le prospettive, stimola nuove domande e accelera la presa di consapevolezza.
  • Senso di appartenenza e comunità: il percorso non è mai solitario. Anche se ognuno lavora su di sé, si sente parte di qualcosa di più grande.
  • Riconoscimento reciproco: sentire che altri vivono difficoltà simili alle proprie riduce il senso di isolamento e favorisce empatia e fiducia.
  • Sviluppo di competenze relazionali: ascoltare, parlare di sé, sostenere e lasciarsi sostenere sono tutte competenze chiave nei contesti complessi di oggi.
  • Sostenibilità del cambiamento: il confronto continuo aiuta a integrare ciò che emerge nel coaching nella vita quotidiana, mantenendo viva l’intenzione evolutiva.
  • Applicabilità immediata nel lavoro: ogni insight emerso è messo in relazione con ciò che accade nel quotidiano professionale, favorendo azioni concrete e significative.

Una metodologia al passo con i tempi

Il group coaching è anche una risposta concreta ai bisogni attuali di apprendimento: è flessibile, accessibile, scalabile e si adatta bene ai contesti organizzativi e formativi contemporanei.

Ma, soprattutto, risponde a un bisogno più profondo: quello di crescere insieme, nel rispetto dei tempi e delle unicità di ognuno, dentro relazioni che nutrono e trasformano.