Alda Merini ci offre una riflessione sulla capacità della poesia di risvegliare emozioni e dare loro colore, di offrire bellezza e comprensione in un mondo spesso arido.
Tornare a prendersi cura dell'anima, della dimensione spirituale dell'esistenza è essenziale, oggi più che mai. Questo ha avuto, e avrà, uno spazio fisico dedicato.
‘Potere’ è un concetto centrale della filosofia, della politica e della sociologia. Qui lo affrontiamo da una prospettiva meno usuale, quella della potenzialità.
Nel tema della Giornata mondiale della Filosofia del 2021, dal titolo Philosophy for futures, troviamo diverse assonanze con la quotidianità in Bottega Filosofica.
Non crediamo alle 'guide complete' ma abbiamo cercato di fare una buona sintesi di cos'è il coaching e di quali sono gli ambiti e i criteri del suo utilizzo
Oggi coaching è un termine quasi abusato e, per questo, talvolta, addirittura svalutato.
Riteniamo valga la pena, quindi, spendere qualche parola sul tema.
In tanti anni, come coach, abbiamo accompagnato molte persone diverse con richieste molto variabili alle quali abbiamo risposto con i nostri format originali. Alcune brevi storie ne mettono in evidenza le caratteristiche.
Al di là delle questioni etiche e di sostenibilità, i vantaggi delle politiche di Diversity & Inclusion sembrerebbero ormai noti.
Eppure le imprese faticano.
L’inclusione fa bene al business come alle persone.
Produce innovazione, creatività, valore economico tangibile e senso di appartenenza delle persone nelle organizzazioni.
L’indipendenza, in un certo senso, è un’illusione ma, per prendere consapevolezza della nostra interdipendenza, dobbiamo essere capaci di pensare liberamente.
Il nostro stile è quello del coaching 'filosofico' e non potrebbe essere diversamente. In che cosa questo si distingue da altri stili di coaching e in che cosa è simile?