Il coraggio, è una qualità da riscoprire e coltivare. Come forza interiore è indispensabile per perseguire con successo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
La capacità di pensare in maniera critica svolge un ruolo cruciale nel cammino della sostenibilità e per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Nel mese delle B Corp, a Marzo 2022, apriamo le porte di Bottega Filosofica alle persone nelle imprese che vogliono conoscere meglio il "modo benefit".
Se diciamo impresa sostenibile nella maggior parte dei casi ci vengono in mente imprese che lavorano nel rispetto dell’ambiente ma in realtà ha un'accezione molto più ampia.
I passi da compiere per diventare Società Benefit non sono solo di carattere formale. E' determinante dare la giusta attenzione anche agli aspetti 'sostanziali'.
Nel futuro prossimo scegliere di divenire o costituirsi Benefit Corporation non sarà più solo un'ipotesi, ma l’unica scelta considerabile se si vorrà restare sul mercato
Siamo ormai nella Decade of Action per gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Per le aziende è il momento dell'azione. Ambiente, sociale ed economia devono andare d'accordo
La sostenibilità, noi di Bottega Filosofica, l'abbiamo nel cuore, come impresa e come persone. Ma se dovessimo dire cos'è lo sviluppo sostenibile per un'impresa, cosa potremmo dire?
Come lavoratori e come capi possiamo fare alcune semplici cose come, ad esempio, cominciare a educare noi stessi e gli altri alla sostenibilità e continuare a farlo nel tempo.
Al di là delle questioni etiche e di sostenibilità, i vantaggi delle politiche di Diversity & Inclusion sembrerebbero ormai noti.
Eppure le imprese faticano.
L’inclusione fa bene al business come alle persone.
Produce innovazione, creatività, valore economico tangibile e senso di appartenenza delle persone nelle organizzazioni.
Adottando una visione più ampia e completa dello scopo aziendale, i consigli di amministrazione possono concentrarsi sulla creazione di valore a lungo termine, servendo meglio tutti - investitori, dipendenti, comunità, fornitori e clienti
Quando le aziende si concentrano sull'impatto ambientale e sociale complessivo, si aprono a nuove e preziose opportunità per se stesse e per la comunità.