La coesione è la trama invisibile che tiene insieme la nostra vita quotidiana e ci fa sentire di appartenere a una comunità. Ma il 'noi' è un filo resistente solo se ce ne prendiamo cura.
In un tempo segnato dalla frammentazione, coltivare coesione diventa un atto controcorrente e generativo. Perché nessuna trasformazione è possibile da soli.
Qual è il significato della scienza oggi?
Nata come ricerca di verità, trasformatasi in strumento di potere, è oggi al centro di tensioni tra conoscenza, etica e società.
La creatività è una competenza essenziale che collega l'immaginazione all'azione concreta per integrare concretamente sostenibilità e innovazione nelle strategie aziendali.
In questo tempo di individualismo, senso di isolamento e impotenza, vale la pena di tornare a occuparci di un potere tutto umano: l'intelligenza collettiva.
Il bello è solo un piacere superficiale, una questione di gusti, oppure un’esperienza che può trasformare il nostro modo di vivere e di essere nel mondo?
Un percorso insolito e emozionante, momenti teatrali e racconti/interpretazioni di storie, occasioni di incontro e confronto sul nostro agire e prendere decisioni.
Alda Merini ci offre una riflessione sulla capacità della poesia di risvegliare emozioni e dare loro colore, di offrire bellezza e comprensione in un mondo spesso arido.
Tornare a prendersi cura dell'anima, della dimensione spirituale dell'esistenza è essenziale, oggi più che mai. Questo ha avuto, e avrà, uno spazio fisico dedicato.
Il coraggio, è una qualità da riscoprire e coltivare. Come forza interiore è indispensabile per perseguire con successo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
La capacità di pensare in maniera critica svolge un ruolo cruciale nel cammino della sostenibilità e per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Anche i leader più esperti possono sentire l’esigenza di contare su un consulente di fiducia che le aiuti a navigare nelle acque con intuito e saggezza.
‘Potere’ è un concetto centrale della filosofia, della politica e della sociologia. Qui lo affrontiamo da una prospettiva meno usuale, quella della potenzialità.
L'inclusione è un viaggio bello e faticoso allo stesso tempo, perché consente ogni volta di arricchirsi di nuove unicità, ma abbracciare ciò che è ‘altro’ da noi, è un lavoro.